Gorgona, l'isola Verde

GORGONA - L'ISOLA VERDE



TorreNuova

CENNI DI STORIA


La storia della Gorgona,dal punto di vista dell'Uomo comincia, forse già nel periodo del tardo Neolitico, con la possibilità che come in gran parte delle isole Toscane, anche la Gorgona ci fosse una presenza di gente del popolo Ligure-Apuano.
Così come possibile è la presenza ,anche se non in maniera stabile, degli Etruschi. Forse usavano l'isola come scalo, rifugio e rifornimento idrico, nelle rotte commerciali verso la Francia, verso Focea (Marsiglia) principalmente.
Ma la presenza più sicura è quella dei Romani, che dopo aver messo in sicurezza il Mare Nostrum edificarono sulle isole dell'arcipelago abitazioni lussuose, le Ville ad Otium. E Gorgona non fu esente a questo fenomeno. Nel 1993 a seguito di uno scavo archeologico sono stati messi in luce alcuni vani appartenti ad una Villa Marittima databile tra la fine del I secolo a.c. e gli inizi del II secolo d.c.
Con la caduta dell'impero romano anche Gorgona, come le altre isole toscane, rimase a lungo disabitata o divenne rifugio di Monaci ed eremiti. Da questo momento i Monaci, di vari ordini, dai Benedettini ai Camaldolesi e Certosini, saranno una presenza che farà da sfondo alla storia di Gorgona.

Villa

Nel periodo delle Repubbliche marinare Gorgona è terra di confine. Pisa vi edifica una torre di avvistamento che poi verrà circondata da mura costituendo quella che ora chiamiamo la Rocca Vecchia. Con la sconfitta di Pisa prima da parte dei Genovesi nel 1284 e successivamente con la repubblica di Firenze nel 1406, Gorgona rimase molto tempo abbandonata e i tentativi di popolarla, sia da parte dei Monaci o di Firenze fallirono.

I Medici compresero l'importanza di Gorgona come presidio per difendere la costa ed insediarono delle guarnizioni militari che permisero ai pochi monaci certosini che erano rimasti di sviluppare la pesca delle acciughe, che assumerà un'importanza per lo sviluppo futuro dell'isola. Edificarono alla fine del XVII secolo la Torre Nuova.
La pesca delle acciughe fece si che a partire dal XVII l'isola fu frequentata oltre che da monaci e soldati, anche dagli equipaggi delle barche da pesca (leudi). I Medici erano sempre più interessati alla Gorgona ed al guadagno derivante dalla pesca delle acciughe e i monaci erano una presenza ingombranti anche perchè i Certosini avevano la "proprietà" dell'Isola. Dopo vari accordi tra Medici , prima e Lorena dopo, con la Certosa di Calci, nel 1777 l'Isola fu acquistata da Pietro Leopoldo e nello stesso anno il Granduca emise un Editto con il quale invitava le persone a stabilirsi in Gorgona in cambio di privilegi ed esenzioni, allo scopo di costituire finalmente una comunità gorgonese stabile.

Da quel momento Gorgona segue le sorti del Granducato, passando il periodo napoleonico dove fu annessa al dipartimentod del Mediterraneo, fino al 1860 quando entra nel Regno d'Italia.
Nel 1869 fu adibita a Colonia penale a carattere agricolo, e questa è una storia che continua fino ad oggi insieme alla storia della piccola comunità gorgonese che tutt'ora è presente sull'isola.

PREZZO

Partenze di Sabato:
Adulti :55 Euro - Minori di 12 anni:30 Euro
Partenze di Domenica:
Adulti :65 Euro - Minori di 12 anni:30 Euro
Il prezzo comprende:
Traghetto e tasse portuali
Ticket Parco
Servizio di Guida Ambientale Escursionista (ai sensi della L.R. 42/2000)

PARTENZE


Luogo di partenza: LIVORNO
Orario di partenza:8.15/8.30
Orario di Arrivo:16.30/18.30
Orario dipende dal periodo di partenza

TREKKING


Tipo : Escursionistico
Lunghezza: 8 km circa
dDislivello : 250 m.
il trekking si svolge su strade bianche senza nessuna particolare difficoltà

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE (Posti limitati)

- Poiché l’Isola si trova sotto il controllo dell’amministrazione carceraria alla prenotazione occorrono i dati anagrafici:
(Nome, Cognome, anche da nubile, data di nascita, residenza, recapito telefonico, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica)
- I cani non sono ammessi.
- In caso di Maltempo la gita sarà rinviata a data da concordarsi con la disponibilità del servizio Motonave oppure la quota sarà restituita.
- Rinunce: Se un partecipante iscritto all’escursione dovesse rinunciare, avrà diritto al rimborso della somma versata con le penalità qui sotto riportate:
- totale rimborso entro un mese dalla data dell’escursione;
- 50% entro 15 giorni prima dalla data dell’escursione;
- NESSUN RIMBORSO dopo tale termine;

Il Partecipante, al momento dell’iscrizione, dichiara di aver letto attentamente il programma dettagliato e specifico dell’escursione e di accettarne implicitamente il contenuto.

Pre-iscrizione: compilare il modulo anagrafico